Edilizia Sostenibile: Il nostro concetto di Casa per gli anni ’20
EDIIZIA SOSTENIBILE:
IL NOSTRO CONCETTO DI CASA PER GLI ANNI ’20
Negli ultimi anni il settore dell’edilizia sostenibile è in rapida e costante evoluzione. Si diffonde un nuovo approccio, che attenti ad una progettazione nuovo approccio, che si tenga attento ad un conto della biocompatibilità e della sostenibilità delle costruzioni, al fine di limitare gli impatti nell’ambiente. Un modello che riguarda anche e soprattutto i nuovi edifici, l’ambito della cantieristica, che devono essere realizzati e gestiti nel rispetto di pensieri ed azioni innovativi.
Il passaggio ad un’edilizia rispettosa dell’ambiente, non è piu’ una scelta ma una necessità , per migliorare la qualità della vita di noi tutti, diminuire il consumo di energia, dare maggior valore alle case che costruiamo, ridurre le emissioni e la dipendenza energetica del nostro Paese.
Oggi è necessario porre particolare attenzione all’intera vita del prodotto edilizio: dal reperimento delle materie prime, ai processi produttivi dei materiali, alla dismissione del bene, al recupero ed alla riciclabilità dei materiali; coniugando le esigenze e l’evoluzione dell’edilizia con il rispetto dell’ambiente, del territorio e della salute.
La maggior sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali, ha portato alla nascita ed allo sviluppo di programmi d’azione e politiche internazionali volte alla riduzione dei consumi di energia primaria e delle emissioni di anidride carbonica.
Il settore edilizio è certo un ambito strategico in cui intervenire, poiché è fortemente dei consumi di energia e delle emissioni di Co2.
Gli edifici a energia quasi zero o ZEB (Zero Energy Building) riducono drasticamente il proprio fabbisogno energetico , grazie alla progettazione di un involucro efficiente e all’ottimizzazione dei guadagni termici, che derivano dall’utilizzo delle fonti rinnovabili.
Quindi alla base della definizione Zero Energy Building, c’è l’idea che questi edifici soddisfano tutte le proprie esigenze di energia, tramite fonti disponibili in loco, non inquinanti e rinnovabili.
Si tratta di un tema globale, che è diventato urgente e non piu’ differenziabile; un problema globale, che mette in dubbio la stessa sopravvivenza della nostra specie.
Non possiamo restare indifferenti, né pensare che siano solo GLI ALTRI a doversene occupare.
LINEA SERVICE ED I SUOI PARTNERS hanno piena consapevolezza che ognuno DEVE FARE LA PROPRIA PARTE .
NON E’ UNA MODA, MA UNA SCELTA OBBLIGATA.
LE FONTI ENERGETICHE TRADIZIONALI PRIMA O POI FINIRANNO.
LA POPOLAZIONE AUMENTA.
LA PRODUZIONE DI Co2 DEVE ESSERE LIMITATA!
EDIIZIA SOSTENIBILE:
IL NOSTRO CONCETTO DI CASA PER GLI ANNI ’20
Negli ultimi anni il settore dell’edilizia sostenibile è in rapida e costante evoluzione. Si diffonde un nuovo approccio, che attenti ad una progettazione nuovo approccio, che si tenga attento ad un conto della biocompatibilità e della sostenibilità delle costruzioni, al fine di limitare gli impatti nell’ambiente. Un modello che riguarda anche e soprattutto i nuovi edifici, l’ambito della cantieristica, che devono essere realizzati e gestiti nel rispetto di pensieri ed azioni innovativi.
Il passaggio ad un’edilizia rispettosa dell’ambiente, non è piu’ una scelta ma una necessità , per migliorare la qualità della vita di noi tutti, diminuire il consumo di energia, dare maggior valore alle case che costruiamo, ridurre le emissioni e la dipendenza energetica del nostro Paese.
Oggi è necessario porre particolare attenzione all’intera vita del prodotto edilizio: dal reperimento delle materie prime, ai processi produttivi dei materiali, alla dismissione del bene, al recupero ed alla riciclabilità dei materiali; coniugando le esigenze e l’evoluzione dell’edilizia con il rispetto dell’ambiente, del territorio e della salute.
La maggior sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali, ha portato alla nascita ed allo sviluppo di programmi d’azione e politiche internazionali volte alla riduzione dei consumi di energia primaria e delle emissioni di anidride carbonica.
Il settore edilizio è certo un ambito strategico in cui intervenire, poiché è fortemente dei consumi di energia e delle emissioni di Co2.
Gli edifici a energia quasi zero o ZEB (Zero Energy Building) riducono drasticamente il proprio fabbisogno energetico , grazie alla progettazione di un involucro efficiente e all’ottimizzazione dei guadagni termici, che derivano dall’utilizzo delle fonti rinnovabili.
Quindi alla base della definizione Zero Energy Building, c’è l’idea che questi edifici soddisfano tutte le proprie esigenze di energia, tramite fonti disponibili in loco, non inquinanti e rinnovabili.
Si tratta di un tema globale, che è diventato urgente e non piu’ differenziabile; un problema globale, che mette in dubbio la stessa sopravvivenza della nostra specie.
Non possiamo restare indifferenti, né pensare che siano solo GLI ALTRI a doversene occupare.
LINEA SERVICE ED I SUOI PARTNERS hanno piena consapevolezza che ognuno DEVE FARE LA PROPRIA PARTE .
NON E’ UNA MODA, MA UNA SCELTA OBBLIGATA.
LE FONTI ENERGETICHE TRADIZIONALI PRIMA O POI FINIRANNO.
LA POPOLAZIONE AUMENTA.
LA PRODUZIONE DI Co2 DEVE ESSERE LIMITATA!